Restauro coro ligneo a Firenze e dintorni

Potrai vedere in questa pagina alcuni restauri di cori.

Cliccare per saperne di più sul restauro dei cori lignei...

Il “coro”, all’interno di una chiesa, è lo spazio destinato ai rappresentanti del clero durante lo svolgimento delle manifestazioni liturgiche, e ai cantori.

Costituito da sedute in legno (o panchine lunghe, banchi), o da chiostri di cori individuali, è una struttura che può raggiungere anche grandi dimensioni. Nei vari periodi storici, il “coro” ha occupato differenti aree all’interno delle chiese: dinanzi all’altare, lungo le pareti del presbiterio, dietro all’altare nella parte terminale della chiesa all’interno della campata, posta prima dell’abside.

I dettagli architettonici di ogni “coro”, si sono evoluti in base alla sua funzione, come spazio destinato alla preghiera e al canto liturgico da parte della confraternita monastica, o dal collegio di canonici di una cattedrale.

Il restauro conservativo dei cori lignei

La Rangoni Basilio srl, specializzata nel settore del restauro di mobili antichi, esegue interventi di restauro conservativo di cori lignei. Grazie all’esperienza acquisita nel corso degli anni, e al team di specialisti e artigiani del mestiere, attraverso l’utilizzo di tecniche mirate alla lavorazione, e alla conservazione del legno come, doratura, ebanisteria, finiture tradizionali, intaglio e intarsio, policromia, e tornitura, garantisce per ogni intervento di recupero e restauro, il pieno rispetto dei materiali di origine dei manufatti, e delle caratteristiche storico- stilistiche delle strutture preesistenti.

Indagini e studi preliminari prima del restauro del coro ligneo

Di fondamentale importanza, per l’ottima riuscita di un intervento di restauro di un “coro ligneo”, è la parte riguardante lo studio e le indagini preliminari effettuati sulla struttura.

Questi consistono in:

  • valutazione della struttura lignea (riconoscimento della geometria, e dei dettagli costruttivi)

  • Rilievo fotografico (studio visivo e analisi strutturale)

  • Rilievo a misura del manufatto (dati geometrici del manufatto)

  • Riconoscimento delle specie lignee

  • Stato di conservazione (stato di degrado del legno dovuto a calore, luce, umidità, presenza di agenti infestanti)

  • Analisi sulle caratteristiche meccaniche del legno

Ultimati lo studio e l’indagine, e raccolte tutte le informazioni sulle caratteristiche strutturali del legno di cui si compone la struttura, si passa all’esecuzione di ulteriori verifiche e alla progettazione dell’intervento di restauro.

Azioni di intervento per il restauro di cori lignei a Firenze o dintorni

La Rangoni Basilio srl, che opera in stretta collaborazione con rinomati studi di architettura, insieme ai suoi progettisti, architetti, artigiani, tecnici e operai addetti, per il restauro parziale o completo di cori lignei e di manufatti, esegue interventi di:

  • Disinfestazione (distruzione degli agenti infestanti presenti, e predisposizione di condizioni avverse per la riproduzione degli stessi)

  • Consolidamento delle parti lignee indebolite, con l’ausilio di resine

  • Quando richiesto, inserimento nella struttura di nuovi elementi di supporto, trattati opportunamente

  • Pulitura di tutte le superfici con l’impego di tecniche e materiali idonei alla conservazione della patina del legno trattato

  • Ricomposizione parziale o totale della struttura.

  • Patinatura e protezione finale

Particolare attenzione, viene rivolta alle varie metodologie di pulitura delle opere lignee e dei manufatti.

Tutti gli interventi di restauro della Rangoni Basilio srl, sono realizzati nel pieno rispetto delle normative di sicurezza.

Tutti i lavori sono garantiti per dieci anni.

Nella fotogallery, sono presenti alcuni restauri di cori lignei, eseguiti dalla Rangoni Basilio srl:

  • Coro ligneo dell’Altare Maggiore dell’Abbazia di Vallombrosa (Firenze)

  • Coro ligneo dei Beati dell’Abbazia di Vallombrosa (Firenze)

  • Coro ligneo della Chiesa di Santo Stefano al Ponte Vecchio di Firenze (Firenze)

  • Coro ligneo della Chiesa San Giovanni Battista in Orani (Nuoro)

  • Coro ligneo su disegno di Vasari della Cattedrale di Arezzo

  • Coro ligneo della Cattedrale di Fiesole (Firenze)

  • Coro ligneo della Chiesa di San Bartolomeo a Cutigliano (Pistoia)

  • Coro ligneo della Cappella del Buontalenti di Villa Demidoff (Firenze)

Per richiedere informazioni, compilare il modulo sottostante, oppure chiamarci per telefono dal pulsante che si trova appena sotto.

La Rangoni Basilio

Restauro del coro ligneo dell’altare maggiore dell’abbazia di Vallombrosa

Restauro del coro ligneo dei Beati dell’abbazia di Vallombrosa

Restauro del coro ligneo della chiesa San Giovanni Battista in Orani in Sardegna

Restauro del coro ligneo della chiesa di Santo Stefano al Ponte Vecchio di Firenze

Hai bisogno per il restauro di un coro? *

Puoi contattarci subito compilando il form qui sotto.

* GARANZIA COMMERCIALE 10 ANNI come da condizioni di vendita | Facilità di pagamento.

Contattandoci tramite questo modulo prendi conoscenza e accetti la nostra Privacy Policy