Restauro portoni in legno
Benvenuti nella nostra pagina dedicata al restauro di portoni in legno, dove preserviamo l’autenticità e l’integrità dei vostri preziosi portoni antichi. La nostra falegnameria artigianale si impegna nella riparazione, conservazione e valorizzazione dei portoni, utilizzando materiali tradizionali e rispettando le tecniche di restauro filologico. I nostri esperti restauratori, con la loro perizia e conoscenza, riportano in vita portoni che hanno subito degrado e invecchiamento nel corso del tempo. Il nostro approccio etico e la nostra attenzione alla documentazione e alla ricerca ci permettono di garantire il restauro di pregio, preservando l’identità e l’originalità dei vostri portoni. Buona visita sulla nostra pagina!
Presentazione di alcuni progetti di restauro di portoni in legno
Restauro del Portone Storico per il Museo di Santa Maria Novella a Firenze
Vi presentiamo il nostro progetto di restauro per il Museo di Santa Maria Novella, situato nella storica piazza della Stazione a Firenze. Questo portone, che accoglie i visitatori all’ingresso del museo, è un elemento architettonico di grande valore, simbolo della tradizione fiorentina e del prestigio artistico della città. Il restauro è stato un intervento accurato, volto a restituire al portone la sua bellezza originale, rispettando al contempo i segni del tempo che raccontano la storia dell’edificio.
Il Processo di Restauro
Il progetto di restauro del portone ha richiesto una serie di interventi specifici, tra cui:
- Pulizia approfondita per rimuovere incrostazioni, polvere e segni di degrado accumulati negli anni.
- Consolidamento della struttura per garantire stabilità e durabilità, intervenendo su parti danneggiate o logore.
- Ripristino delle superfici attraverso la rimozione di vecchie verniciature e la stesura di un nuovo strato protettivo, scelto per resistere agli agenti atmosferici e mantenere l’integrità estetica nel tempo.
- Rifinitura finale con l’applicazione di una tinta naturale che rispecchia i colori e le tonalità originarie del legno, mettendo in risalto i dettagli scolpiti.
Il restauro è stato svolto con un’attenzione particolare alla valorizzazione delle caratteristiche originali del portone, assicurando che l’opera risultasse in armonia con l’architettura storica del Museo di Santa Maria Novella e della piazza circostante.
Importanza Culturale del Progetto
Questo portone rappresenta molto più di un semplice ingresso: è un elemento di continuità tra passato e presente, e costituisce un simbolo del patrimonio artistico e culturale fiorentino. Il restauro di questo portone è parte di un progetto più ampio di valorizzazione del Museo di Santa Maria Novella, uno dei più importanti centri culturali della città, che attrae migliaia di visitatori ogni anno.
Clicca sulle immagine per ingrandirle
Restauro del portone sud del deposito dell’acquedotto in Via dell’Erta Canina
Il progetto di restauro del portone sud del deposito dell’acquedotto in Via dell’Erta Canina ci è stato commissionato da ISTAL, subappaltatore di Publiacqua, con la supervisione congiunta di entrambe le aziende.
Dopo lo scarico delle ante e della rosta, ci siamo resi conto che le ante erano notevolmente deteriorate a causa dell’esposizione solare e delle numerose verniciature accumulate nel tempo. Le modanature delle cornici risultavano quasi completamente invisibili, mentre quelle della rosta si erano mantenute in condizioni migliori. Durante un incontro con l’architetto di Publiacqua e ISTAL, è stato proposto e successivamente approvato il rifacimento dell’intera parte frontale delle ante.
Clicca sulle immagine per ingrandirle
Il lavoro è iniziato con lo smontaggio completo dell’armatura esistente. Abbiamo quindi restaurato l’ossatura con le integrazioni necessarie, soprattutto nella parte inferiore, e ricostruito ex novo la parte frontale in legno di larice. Anche la rosta è stata sverniciata, e sono state apportate le integrazioni necessarie per il suo ripristino.
Clicca sulle immagine per ingrandirle
Tutte le parti in legno, ossatura, armatura e rosta, sono state riverniciate singolarmente per facilitare il rimontaggio, date le dimensioni e il peso complessivo. Il montaggio finale del portone, effettuato a luglio 2024, è stato completato in due giorni, con il supporto di una ditta specializzata nel trasporto e nell’uso dell’autogru.
Clicca sulle immagine per ingrandirle
Il risultato finale è un portone completamente restaurato, con la struttura rinforzata e un aspetto che valorizza la sua estetica originale, rispettando al contempo le necessità tecniche per un uso duraturo.
Clicca sulle immagine per ingrandirle
Restauro e manutenzione di un portone storico presso Piazza della Libertà a Firenze
Ecco un progetto di restauro e manutenzione, realizzato su un portone d’ingresso di un condominio storico situato vicino a Piazza della Libertà e Parterre, a Firenze.
Il nostro team di esperti artigiani ha affrontato diverse sfide tecniche al fine di garantire un risultato di alta qualità che rispettasse l’integrità strutturale e funzionale del portone storico.
Il lavoro è iniziato con la ricostruzione di un dado di ferro pieno con foro conico, realizzando un calco del pernio del bilico esistente sulla bandella del portone, per assicurare una rotazione fluida dell’anta.
Questa soluzione è stata scelta per evitare di smontare il ferro della bandella bassa e preservare la verniciatura del retro del portone, che era ancora in buone condizioni.
In seguito, un muratore collaboratore ha allargato il vecchio foro sul pavimento e incassato il blocchetto di ferro saldato su piastra d’ancoraggio, che serve a scaricare a terra il peso dell’anta. Dopo aver posizionato in asse l’anta, il muratore ha fissato il tutto con cemento a presa rapida.
Non è stato necessario intervenire in modo significativo sul legno del portone; dopo la ricostruzione e posa del rallino, è stata registrata la molla di chiusura dell’anta e sostituito il cilindro della serratura elettrica, verificando infine la chiusura del portone.
La nostra falegnameria è orgogliosa di aver portato a termine questo progetto, offrendo una soluzione duratura e funzionale per l’intero condominio.
Portone d’ingresso antico in legno restaurato dopo un incendio
Questo portone d’ingresso a due ante in legno noce è inserito in un portale di 3.60 x1.28 con sovrapporto vetrato a due ante con griglia antistante. Il portone e l’inferriata sono in stile Liberty.
Le tracce dell’incendio subito dal portone antico in legno
Siamo stati informati dai proprietari che il portone aveva subito un incendio. Perciò il portone è stato smontato e portato in laboratorio per il restauro.
Dopo aver smontato le balze in rame, si sono trovate le tracce della bruciatura sull’ossatura interna e delle modifiche effettuate per rivestire in rame le balze.
Clicca sulle immagine per ingrandirle
Un restauro anche per le parti in bronzo
Con la proprietaria si è deciso di riparare il portone, risanando quello che era possibile e rintegrando quello che era perduto sulla base delle impronte ritrovate.
Il fabbro di fiducia della proprietà ha realizzato, seguendo le nostre richieste, le due nuove balze bronzate e sagomate, il ripristino dei battenti in bronzo e le nuove bocchette per le casette della posta. A fine restauro è stato rimontato tutto.
Clicca sulle immagine per ingrandirle
Il restauro del portone antico in legno e la sua riverniciatura
Per la parte lignea sono state ripulite tutte le superfici in noce ed eseguito il trattamento antiparassitario, smontaggio delle ferrature antiche, ripulite e riverniciate, trattamento con convertitore della ruggine della inferriata del sovrapporto e riverniciatura, ricostruzione delle balze con ripresa d’intagli e integrazione delle cornici deteriorate, sostituzione della serratura elettrica.
Clicca sulle immagine per ingrandirle
Riverniciatura con ciclo di verniciatura trasparente all’acqua della parte esterna previa conguagliatura a impregnante dei toni chiari agli scuri e finitura semilucida. Riverniciatura della parte interna con ciclo di verniciatura a smalto chiaro all’acqua, compreso il sovra luce, verniciato a doppio colore come il portone.
Clicca sulle immagine per ingrandirle
Il palazzo Settimanni e il restauro dei portoni antichi e delle finestre di facciata a Firenze
Il Palazzo Settimanni, le cui tracce risalgono al 1400, è situato nel quartiere di Santo Spirito nell’area detta “Oltrarno”, a sinistra del fiume. Qui si concentravano le attività artigianali e artistiche. Nel cinquecento, in seguito al trasferimento a Palazzo Pitti della famiglia dei Medici, le famiglie aristocratiche vi si stabilirono per costruire le loro fastose abitazioni. Il palazzo occupa parte di un isolato fra Via de’ Preti, via delle Caldaie e via della Chiesa e si sviluppa per cinque piani, compreso il seminterrato.
Il Palazzo Settimanni è stato inaugurato nel luglio del 2021 , dopo i lavori di restauro, tutti affidati a maestranze locali, in occasione del centenario della Maison, come sede dell’archivio storico di Gucci.
Il restauro dei portoni antichi
La nostra azienda ha vuto il compito di restaurare i portoni al piano terra. Quello centinato con rosta sull’angolo di via de’ preti e il grande portone a due ante centinate, ingresso del palazzo al n. 5 di Via delle Caldaie. Entrambi in legno cipresso, essenza tipica della Toscana, ed altri più piccoli.
Clicca sulle immagine per ingrandirle
Restauro dei portoni antichi e delle finestre centinate per l’hotel 25hours di Firenze
Presentazione dei lavori di restauro per il 25hours Hotel di Firenze, in zona Santa Maria Novella, via Palazzuolo e piazza San Paolino
Portoni antichi restaurati
Durante i lavori di ristrutturazione per l’apertura del nuovo hotel della catena tedesca 25hours Hotel a Firenze, siamo stati contattati per restaurare tra gli altri, i rimanenti portoni antichi compreso un portone a due ante con guardiola.
Clicca sulle immagine per ingrandirle
Portone antico restaurato per ingresso bar
Abbiamo anche restaurato un grande portone antico a due ante centinate recuperato durante le demolizioni e rimontato in nuova posizione: è diventato l’ingresso del Bar “Companion”.
Clicca sulle immagine per ingrandirle
→ Clicca qui per scoprire i lavori di costruzione che abbiamo realizzato per l’Hotel 25hours di Firenze.
Domande frequente
1. Che tipo di servizi di restauro offrite per i portoni in legno?
Il nostro servizio di restauro include la riparazione di eventuali danni, la pulizia, la rimozione di vecchie vernici o finiture e la rifinitura con prodotti di alta qualità per proteggere il legno e conservando l’aspetto originale.
2. Quando è consigliabile restaurare un portone in legno invece di sostituirlo?
Il restauro è una buona opzione quando il portone presenta danni superficiali o medi, come graffi o piccole crepe, ma mantiene una solida struttura. Se il portone ha subito danni strutturali gravi o non è più funzionale, potrebbe essere necessario sostituirlo.
3. Quanto tempo richiede il processo di restauro di un portone in legno?
Il tempo necessario per il restauro dipende dalla condizione del portone e dalla quantità di lavoro necessario. In genere, un progetto di restauro può richiedere da 3 settimane a un tempo più lungo a seconda della misura e dello stato.
4. Quanto costa il servizio di restauro di un portone in legno?
Il costo del restauro dipende dallo stato del portone e dalla quantità di lavoro necessario. Forniamo un preventivo gratuito dopo aver esaminato il portone.
5. Il restauro influisce sulla durata del mio portone in legno?
Sì, un restauro adeguato può prolungare significativamente la vita del tuo portone in legno, proteggendolo da ulteriori danni e migliorando la sua resistenza alle condizioni atmosferiche.
6. Il restauro cambierà l'aspetto del mio portone?
Il nostro obiettivo nel restauro è preservare e valorizzare l’aspetto naturale del legno. Utilizziamo tecniche e materiali che esaltano la bellezza del legno, cercando di mantenere il più possibile il suo aspetto originale.
7. Offrite una garanzia sul lavoro di restauro?
Sì, offriamo una garanzia di cinque anni sul nostro lavoro di restauro. Mantenendo lo stato di verniciatura a protezione della superficie lignea. Se riscontri problemi relativi al nostro lavoro entro questo periodo, saremo lieti di risolverli gratuitamente.
Per ulteriori informazioni o per qualsiasi altra richiesta, ti invitiamo a contattarci senza esitazione. Puoi anche esplorare il contenuto seguente per approfondire la tua comprensione sui nostri portoni in legno.
Restauro di portoni in legno: preserviamo la storia e la bellezza
In questa pagina dedicata al restauro di portoni in legno, mettiamo in risalto la nostra passione per la conservazione e il ripristino di questi autentici tesori architettonici. Il nostro impegno va oltre il semplice restauro, miriamo a preservare la storia e la bellezza di ogni portone, garantendo che possa continuare a emozionare per generazioni.
Ripristinare l’antica maestosità dei portoni in legno
I nostri maestri artigiani specializzati nel restauro di portoni in legno sanno come riportare l’antica maestosità a ogni singolo dettaglio. Utilizziamo tecniche tradizionali e materiali di alta qualità per garantire il rispetto dei materiali originali e la conservazione dell’autenticità. Dal consolidamento della struttura alla riparazione di parti danneggiate, ogni passo del nostro processo di restauro viene eseguito con meticolosità e attenzione ai dettagli.
Un approccio personalizzato per ogni portone
Sappiamo che ogni portone ha la sua unicità e la sua storia da raccontare. Ecco perché adottiamo un approccio personalizzato per ogni progetto di restauro. Con cura e attenzione, studiamo attentamente le caratteristiche architettoniche e lo stato di conservazione di ciascun portone, creando un piano di restauro su misura per soddisfare le vostre esigenze specifiche.
Restauri di eccellenza per portoni d’epoca e antichi
I nostri restauratori esperti hanno un profondo rispetto per il patrimonio storico e artistico dei portoni d’epoca e antichi. Attraverso competenze artigianali consolidate e l’uso di tecniche tradizionali, siamo in grado di ripristinare la bellezza originale di questi portoni, senza comprometterne l’integrità. Dai portoni in legno massello intagliato a mano ai portoni rinascimentali con dettagli intricati, ci impegniamo a fornire restauri di eccellenza che conferiscono nuova vita a queste opere d’arte.
Ripristino funzionale e sicurezza dei portoni
Oltre all’aspetto estetico, prestiamo particolare attenzione alla funzionalità e alla sicurezza dei portoni che restauriamo. Ci assicuriamo che i meccanismi di apertura e chiusura siano perfettamente funzionanti, che le guarnizioni siano sigillate in modo adeguato e che siano adottate le misure necessarie per garantire la durata e la resistenza nel tempo. Il nostro obiettivo è che i portoni restaurati siano non solo belli da ammirare, ma anche funzionali e sicuri per l’uso quotidiano.
Preservare il patrimonio architettonico con il restauro di portoni in legno
I portoni in legno sono testimoni silenziosi della storia e del patrimonio architettonico di un luogo. Il nostro lavoro di restauro dei portoni in legno contribuisce attivamente alla preservazione di questo patrimonio. Ogni portone restaurato è un atto di amore e rispetto per la storia e l’arte che lo circonda.
Per approfondire le metodologie e i materiali impiegati nel restauro dei portoni in legno, che rispecchiano il nostro impegno verso la conservazione del patrimonio, ti invitiamo a consultare l’articolo di Infobuild sull’importanza della conservazione degli edifici storici, una risorsa preziosa che evidenzia l’importanza di preservare questi beni per le future generazioni.
Esperienza e competenza al tuo servizio
Scegliendo il nostro servizio di restauro di portoni in legno, puoi contare su un team di professionisti esperti e competenti. La nostra lunga esperienza nel settore ci permette di affrontare sfide complesse e di offrire soluzioni personalizzate per ogni progetto. Ci impegniamo a fornire risultati di alta qualità, rispettando i tempi concordati e lavorando con attenzione ai dettagli.
Restauro sostenibile per un futuro responsabile
Siamo profondamente impegnati nella promozione della sostenibilità ambientale e nel ridurre l’impatto negativo sull’ecosistema. Nel nostro processo di restauro, utilizziamo materiali eco-friendly e tecniche che minimizzano gli sprechi. Inoltre, ci adoperiamo per preservare al massimo i materiali originali dei portoni, evitando la necessità di sostituzioni complete. Il nostro obiettivo è quello di creare un futuro responsabile, conservando al tempo stesso la bellezza del passato.
Il tuo portone merita il miglior restauro
Siamo pronti a prendere in carico il restauro del tuo portone in legno, offrendo competenza, passione e dedizione per creare risultati straordinari. Che si tratti di un portone d’epoca che necessita di un ripristino accurato o di un portone antico che richiede un intervento di conservazione, siamo qui per offrirti il massimo livello di servizio. Restauriamo non solo i portoni, ma anche i ricordi, la storia e il valore che portano con sé.
Contattaci oggi stesso per scoprire come possiamo contribuire al restauro e alla valorizzazione dei tuoi portoni in legno. Il nostro team è pronto ad ascoltare le tue esigenze, a rispondere alle tue domande e a offrirti un preventivo personalizzato. Ripristiniamo la bellezza e la grandiosità dei portoni in legno, affinché possano continuare a incantare generazioni future.
→ Potresti essere interessato anche a questi due altri servizi: il restauro di infissi e la costruzione di portoni in legno.